Skip to main content
Unpublished Paper
Spesa innovativa, impatto dell’innovazione e profitti nelle imprese italiane
(2011)
  • Francesco Bogliacino, University of Amsterdam
  • Matteo Lucchese
  • Leopoldo Nascia
  • Mario Pianta
Abstract

La capacità delle imprese di trasformare la spesa innovativa in innovazioni di successo; la capacità delle innovazioni di condurre a profitti “schumpeteriani”; l’impegno delle imprese a reinvestire tali profitti in nuova R&S e spese innovative sono tre relazioni chiave analizzate in questo lavoro con un modello a tre equazioni, applicato al panel di imprese italiane in cui sono integrati dati tratti dai conti delle imprese e dalle indagini sull’innovazione e R&S relativi al periodo 1998-2007. Il lavoro verifica la presenza di un “circolo virtuoso” tra spesa innovativa, fatturato dovuto all’innovazione e profitti nelle imprese manifatturiere italiane che sono “innovatrici persistenti”, che hanno cioè introdotto innovazioni nelle tre rilevazioni relative al 1998-2000, 2002-2004, 2006. La spesa innovativa per ora lavorata delle imprese risulta legata a quella del periodo precedente, confermando la cumulatività dello sforzo innovativo, ai profitti per ora lavorata, destinati a finanziarlo, e ai salari per ora lavorata, che riflettono la qualificazione e le competenze dei lavoratori necessarie per l’innovazione. Il risultato dell’impegno innovativo è documentato dal fatturato (per ora lavorata) dovuto a nuovi prodotti, sia per l’impresa che per il mercato; le determinanti di tale variabile sono la spesa innovativa, il livello dei salari – con un effetto negativo – e il rilievo delle esportazioni, che riflettono la dinamica della domanda. I profitti per ora lavorata - ma anche la variazione media annua dei profitti – sono funzione del fatturato innovativo, della produttività del lavoro e dei livelli salariali, nuovamente con un segno negativo che riflette il conflitto distributivo tra salari e profitti. Le tre equazioni del modello proposto mostrano che nelle imprese italiane sono all’opera processi innovativi caratterizzati da varietà, con forti effetti di retroazione, ritardi e interdipendenze tra input e output innovativi e performance economiche. Tale modello è stato sviluppato e testato su dati settoriali relativi ai sei maggiori paesi europei (Bogliacino e Pianta, 2012); uno dei risultati importanti di questo lavoro è la conferma che sia a livello settoriale, sia nei microdati italiani i processi innovativi sono caratterizzati dallo stesso “circolo virtuoso” schumpeteriano. I risultati qui ottenuti potranno essere sviluppati con diversi approfondimenti.

Keywords
  • Innovazione,
  • spesa innovativa,
  • profitti,
  • imprese
Publication Date
2011
Citation Information
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia and Mario Pianta. "Spesa innovativa, impatto dell’innovazione e profitti nelle imprese italiane" (2011)
Available at: http://works.bepress.com/mario_pianta/75/